Formazione continua
Insieme ai Cantoni, al mondo economico e ad altri partner la Confederazione s’impegna per sostenere l’iniziativa dei singoli che intendono continuare a formarsi a livello personale o professionale.
Gestione della formazione continua
La formazione continua svolge un ruolo importante sia per il singolo sia per la società e l’economia. La costante evoluzione del mercato del lavoro e il progresso tecnologico rendono necessario un aggiornamento permanente delle competenze. Per questo, la SEFRI lavora insieme ai Cantoni per creare condizioni quadro favorevoli alla formazione continua.
La ricerca dell’Amministrazione federale e il monitoraggio
Sviluppare una politica basata sui fatti è una priorità per la Confederazione. Per questo motivo la SEFRI attribuisce mandati di ricerca e sviluppo o promuove l’elaborazione di studi specifici nell’ambito della formazione continua. Inoltre, in collaborazione con i Cantoni, monitora la partecipazione alla formazione continua dei diversi gruppi della popolazione.
Competenze di base degli adulti
Le competenze di base sono indispensabili per l’apprendimento permanente e fondamentali per partecipare pienamente alla vita sociale e alle attività del mercato del lavoro. Lettura, scrittura ed espressione orale in una lingua nazionale, matematica elementare e utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono le competenze di base definite dalla legge sulla formazione continua (LFCo).
Promozione delle organizzazioni della formazione continua
Sulla base dell’articolo 12 della legge federale sulla formazione continua (LFCo), la SEFRI può concedere aiuti finanziari alle organizzazioni della formazione continua che forniscono prestazioni sovraordinate per il sistema della formazione continua. Il sostegno è erogato tramite accordi di prestazione quadriennali in linea con il periodo ERI.
Priorità tematiche nella formazione continua
Tramite la legge sulla formazione professionale e la legge federale sulla formazione continua, la SEFRI promuove la formazione continua e l’apprendimento permanente nel loro complesso. Qui si trovano informazioni utili sulle priorità tematiche.
Forum formazione continua
Il «Forum formazione continua» propone una serie di eventi in diversi formati che riguardano una vasta ampia gamma di tematiche nel campo della formazione continua e hanno l’obiettivo di riunire gli esperti intorno a un argomento specifico.
Servizi nel contesto della formazione continua
La pagina elenca i servizi offerti dalla SEFRI nel contesto della formazione continua.
Quadro nazionale delle qualifiche per la formazione professionale (QNQ FP)
Comprendere i titoli di studio di vari Paesi è complicato. Per questo nel 2008 l’Unione europea ha elaborato il Quadro europeo delle qualifiche (QEQ) come ausilio alla traduzione. Su questa base ogni Paese redige il proprio quadro nazionale. In Svizzera esistono due strumenti del genere: il Quadro nazionale delle qualifiche per la formazione professionale (QNQ FP) e il Quadro svizzero delle scuole universitarie (nqf.ch-HS).
Ricerca sulla formazione professionale
La ricerca sulla formazione professionale analizza vari aspetti del sistema formativo svizzero al fine di acquisire conoscenze utili per lo sviluppo e la gestione della formazione professionale nel nostro Paese sulla base di dati scientifici.
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Sabine Scheiben